Roberta Frisoni, assessore al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna ha fatto visita a Parma, facendo tappa in tre luoghi simbolo dello sport cittadino: la sede della Fondazione Accademia dei giorni straordinari, lo Sport Center Ercole Negri e la Cittadella del Rugby.
Per l’occasione è stato illustrato all’assessore il progetto Giocampus che, in tutte le sue declinazioni (Giocampus Scuola, Giocampus Estate, Giocampus Neve e Giocampus Insieme) educa da anni i bambini e i ragazzi della città a uno stile di vita sano e sportivo.
“Ho trovato una realtà che ha messo insieme tutto quello su cui come Regione stiamo cercando di lavorare dal punto di vista dello sport e della salute” ha commentato Roberta Frisoni.
“Questa visita da parte dell’assessore regionale – ha affermato Michele Ventura, già presidente di Cus Parma, – ci ha consentito di diffondere quello che da tanti anni facciamo qui a Parma, con l’auspicio che i nostri modelli educativi possano diventare un punto di riferimento in tutta la Regione”
All’incontro era presente anche l’assessore allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi. “Ci tenevamo a far caprie l’unicità di questo progetto – ha sottolineato – che copre ogni ora di educazione fisica di ogni classe elementare della città con una persona laureata in Scienze motorie e questo è possibile grazie a un’alleanza pubblico-privata molto forte“.
Tra i partner storici del progetto Giocampus c’è Fondazione Cariparma. “Per noi questo progetto è di fondamentale importanza per la crescita del territorio – ha aggiunto Antonio Lunardini, direttore generale di Fondazione Cariparma, – e l’incontro di oggi è una grande occasione per farlo conoscerle al di fuori della provincia“.
“In Commissione avevo parlato più volte di Giocampus – ha dichiarato il consigliere regionale Matteo Daffadà – ed è per me una grande soddisfazione accompagnare l’assessora a visitare una realtà così importante per il territorio di Parma“.