|
|
Gli Appuntamenti della Biblioteca - Marzo 2025
Anche marzo si annuncia con una interessante offerta di appuntamenti dedicati ai più piccoli, alla cultura, alla storia locale. Da non perdere l’approfondimento del libro del mese con il book club della Biblioteca!
|
|
|
|
|
1° marzo, ore 16.15
Bambini e ragazzi in biblioteca
Storie Piccine
a cura di Anna Soldi
Torna il ciclo di incontri con il primo appuntamento della stagione che propone di avvicinare i bambini fin da piccoli al mondo della lettura, aiutando i genitori nella scelta dei libri da proporre a seconda dell’età e suggerendo un’esperienza di condivisione quotidiana.
Vi aspettiamo mascherati!
|
|
|
|
|
|
|
3 marzo, ore 15.30
Bambini e ragazzi in biblioteca
Reading Party
a cura di Anna Soldi
È arrivata una grande novità in biblioteca: il Reading Party dedicato alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni! Un momento speciale di lettura personale e silenziosa. Mettiti comodo e leggi il tuo libro portato da casa o uno della selezione da noi proposta!
|
|
|
|
|
|
|
9 marzo, ore 10 e 11.15
Meravigliosa Biblioteca
Visita guidata
a cura di Cristiano Dotti
Ritorna l'atteso appuntamento “Meravigliosa Biblioteca” che, ogni seconda domenica del mese, apre le sale storiche della Biblioteca e dell’antico Monte di Pietà alle visite guidate.
|
|
|
|
|
|
|
12 marzo, ore 16.15
Laboratori in biblioteca
Pop up sorprendenti
a cura di Anna Soldi
I libri pop up piacciono molto ai bambini perché sfogliando le pagine emergono sculture tridimensionali. Attraverso questo laboratorio i bambini impareranno alcune semplici tecniche per realizzare loro stessi questa magia.
|
|
|
|
|
|
|
12 marzo, ore 18
Il book club della Biblioteca
"Arrivederci piccole donne"
Il libro scelto per questo nuovo appuntamento del book club è Arrivederci piccole donne della scrittrice cilena Marcela Serrano. Unisciti a noi per questa stimolante lettura!
|
|
|
|
|
|
|
14 marzo, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Giacomo Ferrari “Arta”. Una biografia sentimentale
a cura di Fabio Pasini in collaborazione con ANPI Busseto
Fabio Pasini, pronipote di Giacomo Ferrari “Arta” (1887-1974), racconta la storia dello zio ripercorrendo la vita di un protagonista del Novecento. Saldi e stretti furono i legami di Giacomo Ferrari con Busseto, dove la sorella Chiara insegnò per tanti anni nelle scuole elementari di Frescarolo.
|
|
|
|
|
|
|
15 marzo, ore 15.30
Piccoli cittadini crescono
Amicizia reale o virtuale?
Ritorna il ciclo "Piccoli cittadini crescono", nato in collaborazione con il Comune di Busseto per sensibilizzare i più piccoli alle tematiche dell'inclusione. In questo incontro i bambini dai 6 ai 10 anni potranno affrontare letture sulle difficoltà del fare amicizia, cui seguirà un piccolo laboratorio.
|
|
|
|
|
|
|
19 marzo, ore 16.15
I libri si presentano
Storie di papà
a cura di Anna Soldi
I papà sono forti, coraggiosi, attenti, premurosi e farebbero di tutto per i loro piccoli. Tra le pagine dei libri scopriremo i mille modi di essere papà.
|
|
|
|
|
|
|
28 marzo, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Maria Luigia e la musica
a cura di Paola Cirani
Maria Luigia, figura fondamentale per il territorio di Parma, fin da giovane si dedicò alla musica, una passione che continuò a coltivare anche a Parigi. La sua formazione artistica ebbe un impatto significativo anche su Parma.
|
|
|
|
|
|