|
|
Gli Appuntamenti della Biblioteca - Aprile 2025
Aprile è in arrivo e l'aria di primavera porta tanti interessanti appuntamenti e novità in Biblioteca. Da non perdere la nuova mostra in arrivo, l'ultimo appuntamento di Bibliotecainrete e la Maratona di lettura!
|
|
|
|
|
Nuovo orario di apertura della Biblioteca
Importante novità alla Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma: dal 1° aprile gli orari di apertura al pubblico sono:
Martedì 8.30-12.30 e 14.30-18 Mercoledì 14.30-18 Giovedì 14.30-18 Venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18 Sabato 14.30-18 (Domenica e lunedì chiuso)
|
|
|
|
|
|
|
4 aprile, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Il vescovo G.B. Scalabrini: a Piacenza (1876-1905) con lo sguardo all’Italia e alle Americhe
a cura di Don Luigi Guglielmoni
Mons. Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza (1876-1905), testimone di lungimiranza e pioniere di solidarietà di fronte ai nuovi fenomeni del secolo XIX, quali la faticosa organizzazione dello Stato italiano, l’analfabetismo, l’industrializzazione, lo sviluppo delle scienze e della tecnica, la “questione romana”, l’anticlericalismo, il fenomeno migratorio, le mire espansionistiche in Africa.
|
|
|
|
|
|
|
5 aprile - 27 settembre 2025
Mostre in Biblioteca
BUSSETO LIBERATA Resistenti, internati, popolazione civile: volti e protagonisti
in collaborazione con ANPI Sezione Busseto
La mostra evidenzia alcuni momenti della seconda guerra mondiale e del primo dopoguerra a Busseto. Un percorso che parte dal racconto della Resistenza armata, nonché della cosiddetta "altra Resistenza", quella dei prigionieri, deportati e internati militari italiani, per poi illustrare gli anni del conflitto armato che ha avuto luogo nelle vie di Busseto, e concludere con un vivace spaccato storico del dopoguerra bussetano.
|
|
|
|
|
|
|
8 aprile, ore 15:30
Bambini e ragazzi in Biblioteca
Reading party!
a cura di Anna Soldi
Un momento speciale dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 14 anni, volto alla lettura personale e silenziosa. È possibile portare un libro da casa o sceglierne uno dalla nostra biblioteca!
|
|
|
|
|
|
|
8 aprile, ore 17
Bibliotecainrete
CAA: un ponte per l'inclusione
a cura di "La matita parlante"
Gli incontri di “Bibliotecainrete” sono aperti alla cittadinanza con un invito particolare ai docenti dell’Istituto Comprensivo, e sono dedicati a conoscere strumenti e metodi per la ricerca bibliografica elettronica. In questo secondo appuntamento sarà presentata la CAA con esempi del suo utilizzo nei contesti di vita per favorire la comprensione, la comunicazione e la relazione.
|
|
|
|
|
|
|
9 aprile, ore 16.15
Laboratori in Biblioteca
Leggo forte
a cura di Anna Soldi
I papà sono forti, coraggiosi, attenti, premurosi e farebbero di tutto per i loro piccoli. Tra le pagine dei libri scopriremo i mille modi di essere papà.
|
|
|
|
|
|
|
11 aprile, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Il Maestro e Giuseppina alla tavola di Sant’Agata, di Genova e del Grand Hotel di Milano. Primi, secondi e dolci
a cura di Corrado Mingardi
Nel 1889 Giuseppe Giacosa scriveva: “Il Verdi non è goloso, ma raffinato; la sua tavola è veramente amichevole, cioè magnifica e sapiente: la cucina di Sant’Agata meriterebbe l’onore delle scene…”. Fra lettere e testimonianze sarà ripercorso il rapporto che Verdi e la sua consorte ebbero con il cibo e l’arte della cucina.
|
|
|
|
|
|
|
12 aprile, ore 15.30
Piccoli cittadini crescono
Dalla Pasqua al Vaisakhi passando per il Ramadan. Fiabe per tutti
con il supporto di Gurleen Kaur
Prosegue la collaborazione con il Comune di Busseto per letture ad alta voce in biblioteca su temi sociali, per sensibilizzare i più piccoli alle tematiche dell’inclusione. Quest'oggi letture di fiabe sulle festività tradizionali e un piccolo laboratorio.
|
|
|
|
|
|
|
13 aprile, ore 10 e 11.15
Meravigliosa Biblioteca
Visita guidata
a cura di Cristiano Dotti
L'atteso appuntamento “Meravigliosa Biblioteca” che, ogni seconda domenica del mese, apre le sale storiche della Biblioteca e dell’antico Monte di Pietà alle visite guidate.
|
|
|
|
|
|
|
16 aprile, ore 16.15
Bambini e ragazzi in biblioteca
Maratona di lettura
a cura di Anna Soldi
Invitiamo tutti a leggere una storia ad alta voce, specialmente i bambini che hanno partecipato al laboratorio “Leggo forte”. Gli adulti possono proporre la storia preferita dai bambini di cui si prendono cura o una di quelle scelte da noi. Non ci sono limiti di età, tutti possono leggere o raccontare in un’accogliente atmosfera di condivisione.
|
|
|
|
|
|
|
19 aprile, ore 16.15
Bambini e ragazzi in biblioteca
Storie piccine
a cura di Anna Soldi
Leggere insieme, fin dalla più tenera età, è una attività coinvolgente che rafforza il rapporto tra adulti e bambini, crea l’abitudine all’ascolto e migliora le capacità di attenzione. In biblioteca scopriremo insieme quali sono le letture più gradite e adatte ai vostri bambini, che potrete prendere in prestito per continuare a vivere piacevoli momenti di lettura condivisa nelle vostre case.
|
|
|
|
|
|
|
23 aprile, ore 18
Il book club della Biblioteca
Una volta al mese ci troviamo in Biblioteca per discutere il libro del mese e scegliere insieme la lettura successiva. il libri di questo appuntamento è "Il cacciatore del buio" di Donato Carrisi.
|
|
|
|
|
|
|
30 aprile, ore 16.15
Laboratori in Biblioteca
Catalogo di fiori
a cura di Anna Soldi
Osserveremo le illustrazioni degli erbari e realizzeremo il nostro personale catalogo di fiori con gli acquerelli.
|
|
|
|
|
|