18 nuove lavagne interattive multimediali (L.I.M.), acquistate grazie al determinante contributo della Fondazione Cariparma, sono state inaugurate presso le scuole primarie "Corazza" di Parma e "Maupas" di Vicofertile
Giardino per il Centro Alzheimer di Vaio
Il Giardino, realizzato dal Comune di Fidenza con il contributo della Fondazione Cariparma, è nato dalla necessità di dotare il Centro “Scaramuzza” di Vaio di un idoneo spazio esterno dedicato agli ospiti della struttura.
Nuovo ecografo per la diagnosi delle malattie tiroidee
Un nuovo ecografo ad elevata risoluzione, fondamentale per la diagnosi tempestiva delle patologie della tiroide, è stato inaugurato presso la struttura semplice di Endocrinologia metabolica geriatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, unità operativa che afferisce alla Clinica geriatrica. Lo strumento MyLab 70 XVG - acquistato con il determinante contributo di Fondazione Cariparma - comprende al suo interno tutti i contenuti innovativi che negli ultimi anni hanno rivoluzionato la pratica ecografica; è inoltre un ausilio fondamentale per la procedura interventistica. La superiore risoluzione delle immagini è determinante nella fase di diagnosi, in particolare nella riduzione dei tempi di raggiungimento di una diagnosi [...]
Progetto Credito di inclusione
Dal novembre 2012 a fine 2014 l’Associazione Ricrediti ha sperimentato con successo la pratica del credito d’inclusione, iniziativa rivolta a persone e famiglie che, trovandosi in una situazione economica svantaggiata, risultano escluse dal sistema creditizio tradizionale perché considerati soggetti “non bancabili” ovvero non assistiti da garanzie reali. In tale periodo le richieste di finanziamento approvate e erogate sono state 43 - per un importo pari a Euro 230.700 (33 finanziamenti di emergenza per Euro 122.000 e 10 finanziamenti alla micro-impresa per Euro 108.700) – di cui il 90% circa in regolare ammortamento. Da questa positiva esperienza e alla luce di [...]
Nuova autoambulanza AP di Borgotaro e Albareto
Nell’aprile 2011 l’Assistenza Pubblica di Borgotaro-Albareto ha inaugurato il servizio di un nuova autoambulanza. Acquistato anche con il contributo della Fondazione, il nuovo automezzo è attrezzato per i servizi di emergenza ed in classe A. L’autoambulanza è un mezzo tecnicamente avanzato, con trazione 4x4 e idoneo al servizio di rianimazione.
Ecoendoscopio di ultima generazione per l’Ospedale di Vaio
Con il determinante contributo della Fondazione Cariparma l’Ospedale di Vaio si è dotato di un nuovo ecoendoscopio, entrato in funzione presso l’Unità operativa di Endoscopia digestiva e Gastroenterologia. Con la nuova attrezzatura è possibile effettuare l'ecografia endoscopica, un esame ad altissima risoluzione della parete del tubo digerente e degli organi adiacenti. L’esame, risultato della combinazione tra endoscopia ed ecografia, consente di ottenere immagini molto dettagliate, con una risoluzione maggiore della TAC e della risonanza magnetica, fornendo così uno strumento all’avanguardia al servizio della moderna chirurgia e della medicina.
Nuovi automezzi sedi CRI – II stralcio
Con quattro nuovi automezzi prosegue il progetto di rinnovamento veicoli (II stralcio) che il Comitato provinciale di Parma della Croce Rossa Italiana sta progressivamente operando presso i propri comitati locali. Tre nuove ambulanze attrezzate sono infatti entrate in servizio a Medesano, Sorbolo e Tizzano assieme ad un pulmino allestito per trasporto disabili a Fontanellato. Tale intervento - adeguandosi alle nuove normative che regolano l’attività di emergenze urgenza, trasporto ordinario e trasporto di persone diversamente abili - consente ai suddetti comitati locali di mantenere in essere le convenzioni e di incrementare i servizi per conto dell’Azienda USL di Parma, dell’Azienda Ospedaliera, [...]
Collegio Universitario delle Missionarie Orsoline
Nel novembre 2011 sono terminati i lavori di restauro dello storico convitto, ai quali la Fondazione ha contribuito con un intervento finalizzato all’acquisto degli arredi per l'attività ricettiva.
Laboratorio Multimediale dell’Istituto Compr. di Langhirano
Presso la scuola primaria “Ferrari” dell’Istituto Comprensivo di Langhirano è stato inaugurato il nuovo Laboratorio Multimediale, le cui dotazioni tecnologico-didattiche sono state acquistate con il contributo della Fondazione Cariparma
Nuovi Poliambulatori “Casa della Salute” di Monticelli
La nuova struttura raggruppa in maniera organica gli ambulatori dei medici di famiglia e i servizi sanitari pubblici. Tale progetto rientra in un più ampio piano programmatico condiviso da Fondazione Cariparma con le istituzioni preposte e volto alla realizzazione di strutture sanitarie “intermedie” di alta professionalità al fine di dotare il territorio provinciale di presidi sanitari vicini ai bisogni dei cittadini. La "Casa della Salute" presenta un piano fuori terra con una superficie complessiva di circa 750 mq., realizzato secondo i canoni della bioarchitettura e della bioedilizia, nell’ottica di minimizzare i consumi di risorse e di carichi ambientali. Il fabbricato [...]