Prosegue l’accompagnamento di Fondazione Cariparma alla didattica innovativa e laboratoriale dell’Istituto Gadda di Fornovo di Taro (PR). Dal 2016 Fondazione è a fianco del Gadda e di Innovation Farm con un investimento totale di oltre 3,2 milioni di euro tra i quali rientrano i €2,5 milioni deliberati nel 2024 per l’ampliamento dell’Istituto Gadda che prevede la costruzione di un nuovo edificio su tre piani che potrà ospitare 270 allieve e allievi in nove nuove aule.
L’iter di realizzazione è stato presentato nella Sala Savani della sede della Provincia di Parma a Palazzo Giordani a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e della pubblicazione del bando di gara.
L’opera richiede un impegno economico complessivo di 5 milioni di euro grazie al finanziamento di Fondazione Cariparma (2,5 milioni di euro), Innovation Farm Scarl (1 milione di euro); Provincia (700mila euro); Crédit Agricole (500mila euro) e Fondazione Its Academy Meccanica Meccatronica Motoristica Packaging-Its Maker Academy (300mila).
L’intervento prevede la demolizione della palazzina esistente, la cosiddetta “ex casa del custode”, un edificio abbandonato da anni e senza alcun vincolo in termini di interesse culturale.
Il sedime del nuovo edificio si allinea in parallelo alla struttura già esistente, adibita a palestra, e sarà disposto “a ponte” per superare il dislivello tra la quota del terreno più bassa (corrispondente alla quota di accesso dell’auditorium sottostante la palestra) e la quota del terreno più alta (corrispondente alla quota di accesso alla palestra).
La planimetria dell’edificio – superficie complessiva di 1455 metri quadrati – è costituita da una superficie di connessione dalla forma fluida, su cui si innestano i blocchi delle aule.
Le 9 aule saranno di circa 60 metri quadrati ciascuna e in grado di ospitare 30 allievi, per una capienza totale di 270 studenti e studentesse, oltre al personale. Tutte le aule avranno spazi flessibili tanto che sarà possibile personalizzare le dimensioni in funzione delle esigenze didattiche arrivando sino a 120 metri quadrati.
Tra gli spazi didattici saranno allestiti laboratori tecnologici di manifattura avanzata 4.0 grazie alla collaborazione delle imprese e di Fondazione ITS Maker, per potenziare l’intera filiera formativa sul territorio (scuole, ITS, formazione continua e permanente).
L’approccio generale che ha ispirato la progettazione è stato quello dell’“aula 3.0” in cui si mira al superamento dello schema tradizionale con cui viene intesa l’area di apprendimento e si lascia spazio a flessibilità negli spazi e negli arredi.
La stessa area connettiva tra le aule é intesa non come un semplice corridoio, ma come uno spazio attrezzato con sedute e arredi in grado di risultare utile e connesso con il sistema aule e di risultare gradevole e non monotono.
Tra gli aspetti peculiari la presenza di un tetto-giardino sul quale potranno essere collocate delle fioriere con arbusti ed alberature.
“La nostra Fondazione è da sempre impegnata nel sostenere progetti che promuovano l’accesso alle competenze, l’innovazione didattica e l’inclusione educativa. Sono anni, infatti, che siamo al fianco dell’Istituto Gadda e di Innovation Farm per supportare una scuola sempre più innovativa e laboratoriale. È per questo che siamo davvero orgogliosi di poter contribuire, ancora una volta, a questa ulteriore spinta che consentirà all’Istituto Gadda di ampliare i propri spazi. Si tratta di un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e territorio possa tradursi in opportunità reali per i giovani. Per noi di Fondazione Cariparma investire nell’educazione significa contrastare le disuguaglianze, rafforzando i cittadini di domani.” ha dichiarato Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma.
Antonio Lunardini, Direttore Generale di Fondazione Cariparma, ha aggiunto: “La partnership con l’Istituto Gadda e con Innovation Farm rappresenta un esempio virtuoso di come il sostegno di Fondazione Cariparma possa accompagnare la crescita di realtà scolastiche innovative, radicate nel territorio e capaci di offrire ai giovani strumenti concreti per il loro futuro professionale. Siamo a fianco della didattica innovativa dell’Istituto Gadda dal 2016 con oltre 3,2 milioni di euro a conferma del nostro impegno costante per un’educazione inclusiva e di qualità verso l’intera comunità, in questo caso studenti, insegnanti, aziende ed enti di formazione.”