

Intelligenza artificiale: la matematica della trasparenza
15 Marzo 2024 - 21:00
Intelligenza Artificiale: la matematica della trasparenza
a cura di Giovanni Bocchi
Non passa giorno ormai senza che si senta parlare dell’ennesima meraviglia prodotta da questa o quell’Intelligenza Artificiale (IA). Ma è davvero tutto oro quel che luccica? Dietro le quinte dei modelli a cui ormai ci si riferisce con lo spesso abusato appellativo di Intelligenza Artificiale si nascondono problemi di trasparenza, dilemmi di natura etica, per non parlare delle questioni politico/economiche. In questo mare di criticità la matematica costituisce un importante alleato per quantificare l’affidabilità dei modelli di IA, per fare luce sul loro funzionamento e per costruirne di nuovi più trasparenti e meno opachi.