RICHIESTE LIBERE 2025
Le richieste libere devono:
- essere coerenti con gli obiettivi operativi previsti dal Documento Programmatico Previsionale 2025;
- non essere candidabili in alcuno dei Bandi specifici 2025
Beneficiari
Possono presentare richiesta gli enti pubblici e privati, come indicato al punto 3. del “Regolamento dell’attività erogativa”.
Come funziona
La richiesta di contributo deve essere presentata attraverso la compilazione dell’apposita modulistica online (accessibile dal sito internet della Fondazione) e sarà regolata dalle norme contenute nel “Regolamento dell’attività erogativa”.
Nella compilazione della modulistica si dovranno indicare:
- una dettagliata descrizione dei progetti/iniziative che si intendono realizzare;
- un dettagliata descrizione degli obiettivi e dell’impatto previsto sulla comunità di riferimento;
- il budget dei costi;
- la tempistica di realizzazione del progetto/iniziativa.
La raccolta sarà aperta dal 1° marzo 2025 al 30 settembre 2025.
Criteri di inammissibilità dei progetti
Non saranno considerate ammissibili le richieste:
- presentate da enti non ammissibili al finanziamento;
- relative a progetti che si svolgono fuori dall’ambito territoriale di Parma e provincia;
- non complete (con modulistica non integralmente compilata o prive di uno o più documenti indicati tra la documentazione obbligatoria da allegare alla domanda);
- relative a progetti/iniziative già avviati o addirittura conclusi alla data di presentazione della richiesta;
- relative alla pubblicazione di volumi e produzione di materiale multimediale;
- relative alla realizzazione di campagne di raccolta fondi in favore di terzi;
- relative all’organizzazione di ricorrenze/anniversari, convegni, workshop, seminari;
- che prevedono il sostegno dell’attività ordinaria dell’Ente richiedente.
Criteri di valutazione
L’esame di merito delle richieste presentate verrà svolto dal team della Fondazione, successivamente al 30 settembre 2025, sulla base dei criteri generali di valutazione previsti dalla Carta delle Fondazioni e già richiamati nel “Regolamento dell’attività erogativa”.
La presenza di cofinanziamento costituirà un elemento preferenziale.
Comunicazione degli esiti della valutazione
La Fondazione si impegna a comunicare ai soggetti richiedenti le decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione, in ordine alle richieste pervenute, anche in caso di non accoglimento.
Gli esiti saranno comunicati entro il 31 dicembre 2025.
Gli Uffici sono disponibili tramite la mail infocontributi@fondazionecrp.it
e telefonicamente il lunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17 e il martedì dalle 9 alle 13 ai numeri di telefono:
0521-532126
0521-532107
0521-532128
0521-532129
Assistenza
Fondazione Cariparma ha istituito un servizio di help-desk tecnico di assistenza agli enti che intendano presentare richieste di contributo. Il servizio è raggiungibile inviando una mail ad assistenzarol24@strutturainformatica.com oppure telefonando (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19) al numero 051/0483711.
A questi riferimenti ci si può rivolgere per questioni tecniche riguardanti le problematiche di registrazione al sito e di compilazione e stampa della modulistica.