Treccani festeggia a Parma il progetto “Ti Leggo. L’invenzione del vero”, sostenuto da Fondazione Cariparma
IL 25 maggio presso l’Auditorium Palazzo del Governatore, si terrà la conferenza - Marguerite e Violetta: da Dumas a Verdi. Una storia contemporanea - per festeggiare il successo del progetto di promozione della lettura, sostenuto da Fondazione Cariparma per due anni consecutivi.
Si è ufficialmente concluso l’iter di composizione del nuovo asset di governo di Fondazione Cariparma
Si sono insediati questo pomeriggio il nuovo Consiglio di Amministrazione e il nuovo Collegio Sindacale di Fondazione Cariparma ed è proprio con la seduta odierna che Fondazione Cariparma termina l’iter completo di tutte le sue nomine di Governance.
Anche Fondazione Cariparma partecipa alla kermesse letteraria “Libri in cammino”, promossa dal Comune di Busseto e dall’associazione “Libri per strada” di Sarzana
Nata dalla sinergia tra il Comune di Busseto e l’associazione “Libri per strada” di Sarzana, la kermesse letteraria “Libri in cammino” giunge alla sua terza edizione. Quest’anno l’iniziativa è in programma il 4 e 5 maggio, con un ricco calendario di incontri, bancarelle e laboratori, realizzati in piazza Verdi e per le vie del centro storico di Busseto, ad ingresso gratuito.
Il 12 maggio a Palazzo Bossi Bocchi “Cosa guardo, cosa vedo. Come e quanto osserviamo le immagini dentro e fuori i nostri schermi”
Come è cambiato il nostro modo di fruire l’immagine con l’evoluzione tecnologica? Com'è si è trasformato il modo di vivere i musei e di divulgare oggi contenuti artistici? Simone Bramante in arte Brahmino, direttore creativo, autore e fotografo italiano più seguito su Instagram - in dialogo con la storica dell’arte Antonella Ramazzotti - cercherà di rispondere a questi e ad altri interrogativi che hanno l’obiettivo di renderci più consapevoli su come usufruiamo dell’informazione visiva e dei processi artistici nell’era digitale.
Fondazione Cariparma presenta “Carlo Bavagnoli e Cara Parma: il racconto di una città”, conferenza dedicata ad uno dei Maestri del fotogiornalismo internazionale
L’evento, che si terrà domenica 21 aprile alle 17 presso Palazzo Bossi Bocchi, è un’iniziativa collaterale al progetto fotografico “Cara Parma, sviluppo e cura di progetti per il territorio 2016-2024. Un racconto di Simone Bramante, ispirato a Carlo Bavagnoli”.
Apre domenica 14 aprile presso la nostra Biblioteca di Busseto la mostra temporanea “Il ritorno-ricordo in Biblioteca di Carlo Bavagnoli”
All’indomani dalla sua scomparsa avvenuta lo scorso 25 febbraio, rendiamo omaggio al grande fotoreporter Carlo Bavagnoli, con una mostra fotografica aperta fino al 31 luglio
Inaugurata a San Ruffino la casa de “Gli amici di Davide”
Grazie al contributo di istituzioni, imprese e fondazioni del territorio, la comunità “Gli amici di Davide” finalmente è realtà. Si tratta di una casa in cui cinque nuclei famigliari con ragazzi disabili vivranno insieme, aiutati da altre famiglie e persone che per scelta aderiscono a questo progetto di vita.
Il nostro 2023: un risultato pari a 54,4 milioni di euro e la riconferma di Franco Magnani alla Presidenza per i prossimi quattro anni
Fondazione Cariparma conferma la propria crescita sull’esercizio 2023 con un risultato pari a 54,4 milioni di euro ed un patrimonio netto di 1 miliardo e 23 milioni di euro (+19 mln rispetto all’esercizio precedente). L’attività filantropica complessiva nel 2023 è di 27,4 milioni di euro per 422 progetti sostenuti. Franco Magnani si conferma Presidente della Fondazione per i prossimi 4 anni.
Fondazione Cariparma presenta “Cara Parma, sviluppo e cura di progetti per il territorio 2016-2024. Un racconto di Simone Bramante, ispirato a Carlo Bavagnoli”
Un progetto fotografico per valorizzare i cambiamenti sociali e culturali del territorio di Parma nei primi anni del nuovo millennio, che vivrà a Palazzo Bossi Bocchi in una mostra visitabile dal 23 marzo al 26 maggio 2024
Inaugurata la nuova sede di Cabiria
Un successo l'inaugurazione della nuova sede di Cabiria, cooperativa sociale che lavora nel settore privato della comunicazione.