La città di carta
Palazzo Bossi Bocchi: il nuovo percorso espositivo sino al 28 maggio
Al via il progetto “Ti leggo”
A Parma debutta il progetto “Ti leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettura. Nella trama dei giorni: lettura collettiva de La camera da letto di Attilio Bertolucci” un'iniziativa di Fondazione Treccani Cultura sostenuta da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”.
Fondazione Cariparma: sono sette i bandi per la raccolta delle richieste di contributo 2023
Transizione energetica, servizi alla persona e inclusione/conciliazione con centralità alle risorse di comunità: queste le linee strategiche dei Bandi 2023, grazie ai quali Fondazione Cariparma si propone di affrontare in prima linea i bisogni più urgenti della comunità parmense.
Fondazione Cariparma: il Concerto di Natale 2022
L’augurio di Fondazione Cariparma alla Comunità parmense si rinnova come [...]
Approvato il Documento Programmatico Previsionale 2023
Il Consiglio Generale di Fondazione Cariparma ha approvato il Documento Programmatico Previsionale dell’Esercizio 2023, documento coerente con gli obiettivi definiti dal Piano Strategico Pluriennale 2021-2023, completando così il ciclo triennale di pianificazione strategica previsto dalla Fondazione al fine di identificare i settori di intervento e gli obiettivi erogativi in una visione di medio periodo.
La “Sala della musica” della Reggia di Colorno
Presentati i nuovi arredi concessi in comodato da Fondazione Cariparma e Crédit Agricole Italia.
RIGENERARE I LUOGHI. Esperienze in dialogo
In occasione della Giornata Europea delle Fondazioni, la ricorrenza annuale del network europeo delle associazioni nazionali di fondazioni (PhilEA) a cui aderisce anche Acri (l’Associazione di sistema che riunisce le fondazioni di origine bancaria,) Fondazione Cariparma partecipa localmente all’iniziativa con il convegno dal titolo “Rigenerare i luoghi. Esperienze in dialogo”, atteso sabato 1° ottobre, dalle ore 9.30, all’Auditorium del Carmine di Parma, ingresso libero.
Pubblicato il bando Ager per la rinascita del suolo e dell’agroalimentare italiano
Uscito il bando che concretizza l’impegno delle Fondazioni di origine bancaria associate in Ager – tra cui Fondazione Cariparma - per contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici e accompagnare le aziende agricole nella transizione verso la sostenibilità.
“Strumenti PNRR”: un sostegno per l’accesso ai fondi europei.
Un Avviso per supportare gli Enti Locali e gli Enti del Terzo Settore del territorio parmense nella configurazione di progetti per la loro candidatura a linee di finanziamento. Iniziativa di Fondazione Cariparma, in collaborazione con Sinloc.
“Si-amo Volontariato”, la forza della passione
E’ di nuovo “Si-amo Volontariato”. Dopo la forzata pausa pandemica, [...]